Gli eventi organizzati dalla Associazione Livornese di Storia, Lettere ed Arti a partire dal 2014

cop sito2

Presentazione del progetto “La storia di Livorno con un click”

Giovedì 27 aprile 2023, alle ore 16.30, presso la Sala Cappiello della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23, Livorno), si terrà la presentazione del progetto La storia di Livorno con un click.

Interverranno:
Luciano Barsotti, Presidente della Fondazione Livorno
Simone Lenzi, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno
Marcello Murziani, Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti
Annamaria Pecchioli Tomassi, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi
Duccio Filippi, Curatore del progetto La storia di Livorno con un click.

copertina NSL

Presentazione “Nuovi Studi Livornesi” 1/2022

Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 17.00, presso la Sala del mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234,  Livorno, si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (1/2022).

Interverranno: Massimo Sanacore (direttore di “Nuovi Studi Livornesi”) e Andrea Addobbati (Università di Pisa).

La presentazione sarà preceduta, alle ore 16, dall’assemblea ordinaria e straordinaria dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.

Ai soci regolarmente iscritti all’Associazione e a coloro che intendono iscriversi per l’anno 2022 sarà consegnata una copia della rivista.
copertina nsl 2021

Presentazione “Nuovi Studi Livornesi” 2021

Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.00, presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva 63, Livorno), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (1-2/2021) dedicato a Plinio Nomellini. Nuovi studi per il 150° anno dalla nascita.

Interverranno: Vincenzo Farinella (Università di Pisa) e Mattia Patti (Università di Pisa).

Ai soci regolarmente iscritti all’Associazione e a coloro che intendono iscriversi per l’anno 2021 sarà consegnata una copia della rivista.
L’accesso è consentito con green pass fino ad esaurimento dei posti disponibili.
NSL cop 2018

Presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi”

Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 17.00, presso la Sala Cappiello della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23, Livorno), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (1-2/2018).

Interverranno: Fabrizio Franceschini (Università di Pisa, Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici), Dora Liscia Bemporad (Università di Firenze), Duccio Filippi (curatore del volume).

Porgeranno il loro saluto Roberto Lombardi (Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti) e Vittorio Mosseri (Presidente della Comunità ebraica di Livorno).

Ai soci regolarmente iscritti all’Associazione e a coloro che intendono iscriversi sarà consegnata una copia della rivista.

NSL XXIV - 2017_copertina picc

Presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi”

Giovedì 20 settembre 2018 alle ore 17.00, presso la Sala Cappiello della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23, Livorno), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (1-2/2017), che raccoglie gli atti del convegno di studi “Per alla volta di Roma”. Il ruolo di Livorno e della Toscana nella campagna garibaldina del 1867.
L’iniziativa sarà coordinata dal Direttore dell’Archivio di Stato Dott. Massimo Sanacore con la partecipazione del Prof. Gabriele Paolini (Università di Firenze) e del Prof. Maurizio Vernassa (Università di Pisa).

Nell’occasione, ai soci regolarmente iscritti e a coloro che intendono rinnovare l’iscrizione alla nostra Associazione sarà data una copia del nuovo numero della rivista.

livmill

Convegno “Livorno millenaria-La pergamena del 1017, il castello e il territorio”

Lunedì 13 novembre 2017, alle ore 15.00, presso la Sala del Consiglio del Comune di Livorno si svolgerà il convegno scientifico Livorno millenaria-La pergamena del 1017, il castello e il territorio, a cura del Rotary Club “Mascagni” in collaborazione con l’Associazione Livornese di Storia Lettere ed Arti e l’Associazione Culturale Livorno Come Era.
In occasione del convegno, a cui parteciperanno studiosi del territorio, sarà donata al Comune di Livorno copia della pergamena – con relativa targa esplicativa – che è la prima attestazione documentaria di Livorno datata 13 novembre 1017.
024

Livorno e le sue isole

Giovedì 2 marzo 2017, alle ore 17, presso la Sala conferenze della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23), il dott. Angiolo Naldi terrà una conferenza sul tema Livorno e le sue isole.

Angiolo NALDI, livornese di origini e senese di adozione, è un ricercatore naturalista che ha maturato numerose esperienze nella ricerca archeologica subacquea, nella biologia marina e nell’esplorazione di diverse aree del pianeta, dai fondali dei Tropici ai deserti, alle foreste pluviali.

nuovacopertina per sito

Presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi”

Giovedì 9 giugno 2016 alle ore 17.30, presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 63), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (1/2015), interamente dedicato a “Livorno e la Grande Guerra”.

Interverranno: Antonella Capitanio (Università di Pisa), Massimo Sanacore (direttore di “Nuovi Studi Livornesi”), Giuseppe Mascambruno (giornalista).
Nell’occasione, ai soci regolarmente iscritti e a coloro che intendono rinnovare l’iscrizione alla nostra Associazione sarà data una copia del nuovo numero della rivista.

foto421

Giovanni Fattori e l’Uruguay

Giovedì 5 maggio 2016, alle ore 17, presso la Sala conferenze della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23), l’Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti, in collaborazione con il Consolato dell’Uruguay, organizza un incontro dedicato ai rapporti tra Giovanni Fattori e l’Uruguay.

Questo il programma:

– Saluto del Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti, Roberto LOMBARDI;

– Saluto del Sindaco di Livorno, Filippo NOGARIN;

Interventi di:

Dott. Silvio FANCELLU (Console della R. O. dell’Uruguay): Giovanni Fattori, l’arte italiana e i paesi latino-americani;

Laura DINELLI (Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno): Opere di Giovanni Fattori a Montevideo.

Tramonto-sul-mare-a-Livorno-di-Nikolai-Ge-del-1862

Livorno e la Russia: artisti e intellettuali russi a Livorno nella seconda metà dell’Ottocento

Mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 17, presso la sede della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23), la Prof.ssa  Marzia DATI terrà una conferenza su Livorno e la Russia: artisti e intellettuali russi a Livorno nella seconda metà dell’Ottocento.

La conferenza avrà come tema  lo studio, tuttora in corso, sulle presenze di importanti pittori russi nella Toscana della seconda metà dell’Ottocento, in particolare a Livorno, e dei rapporti con i maggiori esponenti della scuola dei Macchiaioli. Il materiale iconografico che verrà presentato è frutto della collaborazione con la Galleria Tretj’akov di Mosca.

Marzia DATI nasce a Carrara nel 1965. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti in lingue e letterature inglese e russa, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Pisa, frequenta corsi di specializzazione post-laurea presso l’Università Statale di Mosca Michail Lomonosov e presso la Calstate University di Los Angeles.
Nel 1993 arriva terza su quindici partecipanti alle selezioni nazionali per la borsa di studio bandita dall’Istituto per il Commercio Estero per la partecipazione al master di I livello sul “Commercio Internazionale”. Durante il master lavora come stagista presso l’Ice di Mosca dell’Ambasciata Italiana a Mosca e presso il Consolato d’Italia di San Pietroburgo.
Socia dell’Associazione Nazionale dei Russisti Italiani, socia del Lions Club Massa-Cararra Apuania e ricercatrice free lance, si occupa di storia della pittura e della scultura russa dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni dieci del Novecento. Le sue ricerche riguardano soprattutto lo studio delle presenze di intellettuali e artisti russi in Italia, in particolare del pittore N.N.Ge (1831-1894) e dello scultore Stepan Erzia (1874-1959).
Insegna lingua inglese nella Scuola Superiore Statale presso l’Istituto di istruzione Superiore A. Meucci di Massa e svolge attività di docenza di lingua russa presso vari istituti e lingua e letteratura russa presso il Laboratorio linguistico del Comune di Massa e in varie scuole e istituti accademici.
Nel 2004 è stata nominata Donna dell’anno impegnata nella diffusione della cultura dal prestigioso ente americano American Biographical Institute del North Carolina.
Dal 2008 rappresenta in Italia la Fondazione delle Arti S.Erzia di Mosca, promuovendo la produzione artistica dello scultore russo e dell’arte russa in generale attraverso l’organizzazione di conferenze, seminari di studio ed eventi culturali.
Nel 2006 ha ottenuto il riconoscimento dal Ministro della Cultura della Repubblica della Mordovia (Federazione Russa) per le attività svolte in Italia per la diffusione di S. Erzia e della cultura russa nell’ambito dello sviluppo dei rapporti culturali tra l’Italia e la Russia.
Si occupa di arte russa prendendo parte a diverse conferenze a livello nazionale e internazionale. Collabora con varie università della Russia in particolare con l’Università di San Pietroburgo ed istituti di ricerca come esperta artisti russi in Italia.
Dal febbraio 2011 è socia del Lions Club Massa e Carrara Apuania e dell’Accademia Albericiana. Dal 2011 è membro della Dickens Fellowship of London ed è la fondatrice della filiale italiana della Dickens a Carrara. Grazie alla sua attività di promozione di Carrara nel mondo la Dickens Fellowship di Carrara si è aggiudicata la Convention Mondiale dei dickensiani che si terrà a Carrara nel 2017 che avrà come tema Dickens , art and landscape. Nel 2012 ha partecipato alla conferenza dedicata al pittore N. N. Ge, organizzata dalla Galleria Tretjakovskaja di Mosca nell’ambito della mostra dedicata al pittore russo dove ha presentato il suo lavoro di ricerca sul periodo italiano del pittore dal titolo “ L’Italia nelle opere di Nikolaj Nikolaevic Ge : contatti con gli ambienti intellettuali e artistici della Toscana nel decennio 1860-1870”.
Unica italiana tra i relatori il suo lavoro di ricerca relativo al periodo italiano di Ge e i rapporti con gli intellettuali italiani ha riscosso consensi e successo tra i più importanti critici russi contemporanei presenti alla conferenza.
Ha frequentato il Master di II livello di Traduzione dall’inglese all’italiano di testi post-coloniali presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Anglistica ottenendo nella prova finale il massimo dei voti. Collabora a varie riviste di critica letteraria come traduttrice di poesia contemporanea e come critico letterario.
Nel giugno 2013 si è classificata seconda al Premio Internazionale di Poesia organizzato dal Lions Club di Cortona con la poesia Parole e ha partecipato a vari Concorsi dove ha ricevuto numerosi menzioni.
Ha vinto altri due premi letterari per alcune sue poesie inedite. Traduce poesia dall’inglese al russo per varie riviste di critica letteraria.
Nel marzo 2014 è stata insignita dal Comune di Carrara con il Premio Carrara premia le sue donne, con la seguente motivazione “ per aver promosso l’associazionismo culturale portando il nome di Carrara nel mondo”.
Da quest’anno è impegnata anche a livello istituzionale, è stata eletta Presidente del Consiglio dei Cittadini di Carrara Centro.
Nel maggio di quest’anno ha pubblicato la traduzione del libro Il Grande Erzia. Riconoscimento e Tragedia. Un progetto italo-russo realizzato grazie al contributo della Fondazione cassa di risparmio di Carrara, della Fidapa di Massa Carrara e della Fondazione Erzia di Mosca. Al momento collabora con l’Istituto d’Arte della città di Astrachan (Russia) dove tiene un webinar sugli artisti russi in Italia.