Le pubblicazioni della Associazione Livornese di Storia Lettere ed Arti

NSL XXIX-2 copertina

Nuovi Studi Livornesi, anno XXIX, 2/2022

LA CONGREGAZIONE OLANDESE ALEMANNA DI LIVORNO. CONTRIBUTI PER IL QUATTROCENTENARIO

  • Marcello Murziani (Presidente Associazione Livornese Storia, Lettere e Arti), Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione
  • Chiara Lo Re, Il Tempio olandese-alemanno di Livorno: Dario Giacomelli riemerge dalle ceneri della memoria
  • Alberto Paggini, Le acqueforti di Cornelis de Wael e le scene di vita quotidiana degli schiavi: ipotesi del Bagno delle Galere di Livorno
  • Stefano Ceccarini, Villa Lansel: la parabola di una famiglia engadinese a Livorno

CRESTOMAZIA BIBLIOGRAFICA (a cura di Duccio Filippi)

  • Adolf Poinsignon, Storia della comunità ecclesiale protestante di Livorno
  • Godefridus Johannes Hoogewerff, La Congregazione Olandese Alemanna di Livorno e il suo cimitero

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia Livornese

RECENSIONI

  • Linguaggi artistici a Livorno dal Caffè Bardi a Bottega d’Arte, a cura di Michele Pierleoni (Massimo Sanacore)
  • Francesco Dei, Un’altra costa. L’esodo giuliano e dalmata a Livorno (Stefano Rossi)
  • Giovanni Brunetti, Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito (Michelangelo Borri)
  • Eugenio Rignano, Scritti sulla guerra e sul problema della pace, a cura di Gaspare Polizzi (Massimo Sanacore)
  • Marco Manfredi, Volontari della libertà. Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi (Federico Creatini)
  • Despina Vlami, Mercanti greci a Livorno 1750-1868. Commercio, nazione, famiglia (Umberto Cini)
  • Carolina Megale, Marco Paperini, Denise Ulivieri, Olimpia Vaccari, Le architetture del mare lungo la costa livornese. Storia illustrata (Massimo Sanacore)
copertina NSL

Nuovi Studi Livornesi, anno XXIX, 1/2022

  • Marcello Murziani (Presidente Associazione Livornese Storia, Lettere e Arti), Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione
  • Giovanni Brunetti, L’ex comandante, il conte e gli altri. Fascismo e omosessualità nella Livorno degli anni Venti
  • Mattia Patti, Fortunato Depero, Nel mare è la vostra fortuna e la vostra ricchezza
  • Massimo Sanacore, Il vizioso e l’assassino. Una cronaca nera ebraica del Settecento
  • Liana Elda Funaro, La musica nasce dal silenzio. Abramo Basevi da Livorno a Firenze
  • Laura Bastogi, Maggio 1849: il popolo livornese in due opere di letteratura popolare a confronto

CRESTOMAZIA BIBLIOGRAFICA (a cura di Duccio Filippi)

  • Mauro M. Regazzoni, I Barnabiti a Livorno
  • C. Geoffrey Holme, William Gaunt, Photographic exploration of Livorno

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia Livornese

RECENSIONI

  • Lucia Frattarelli Fischer, L’Arcano del mare. Un porto nella prima età globale: Livorno (Massimo Sanacore)
  • Mario Tredici, L’inchiesta, la spia, il compromesso. Livorno 1935: processo ai comunisti (Massimo Sanacore)
  • Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, a cura di Fabrizio Franceschini (Maria Lia Papi)
  • Window on the world. The International market for prints in eighteenth-century Livorno, a cura di Cinzia Maria Sicca (Massimo Sanacore)
  • Massimo Bianchi, La storia non inizia da domani. La Fratellanza Artigiana “Giuseppe Garibaldi”, tempio della democrazia livornese (Angelo Gaudio)
  • Il “silos granario” nel porto di Livorno da architettura dell’economia a landmark urbano, a cura di Andrea Cecconi e Olimpia Vaccari
    (Riccardo Ciorli)
  • Lo Chalet alla pineta d’Ardenza. Una passeggiata nella storia (Riccardo Ciorli)
  • Mario Puccini: Van Gogh involontario, a cura di Nadia Marchioni (Jacopo Suggi)
copertina nsl 2021

Nuovi Studi Livornesi, anno XXVIII, 1-2/2021

Plinio Nomellini. Nuovi studi per il 150° anno dalla nascita

  • Marcello Murziani (Presidente Associazione Livornese Storia, Lettere e Arti), Presentazione
  • Vincenzo Farinella, La luce di Apollo / l’estasi di Dioniso: premesse a una giornata di studi su Plinio Nomellini
  • Silvio Balloni, Plinio Nomellini dal processo per anarchia al mito nazionalistico di Garibaldi
  • Luciano Bernardini, La tradizione e i Macchiaioli. Discorso inaugurale di Plinio Nomellini all’Accademia delle Arti del Disegno
  • Mattia Patti, Una clamorosa esplosione di luce entro uno spazio ponderato: la progettazione de Il fienaiolo di Plinio Nomellini
  • Vanessa Di Pardo, Plinio Nomellini: a young anarchist turned patriot from Il fienaiolo to Garibaldi
  • Laura Dinelli, La prima commissione livornese di Plinio Nomellini. Il Ritratto di Arturo Conti del Museo Civico “Giovanni Fattori”
  • Adele Marchitelli, La partecipazione di Plinio Nomellini alle Biennali di Venezia
  • Eleonora Barbara Nomellini, Plinio Nomellini: i luoghi
  • Jacopo Suggi, La mostra del 1966 a villa Fabbricotti e palazzo Strozzi
  • Apparato iconografico
copertina 2020

Nuovi Studi Livornesi, anno XXVII, 1-2/2020

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione

Giovan Battista Bracelli e Livorno

  • Anna Mariani, Livorno, 1624: le Bizzarie di G.B. Bracelli. Cenni per la fortuna di un incisore eccentrico
  • Massimo Sanacore, Le Bizzarie di Giovan Battista Bracelli, pittore fiorentino… e livornese
  • Massimo Signorini, La “Livorno antropomorfa” e gli strumenti musicali e boscarecci “livornesi” secondo Giovan Battista Bracelli
  • Selezione da Bizzarie di varie figure e Figure con instrumenti musicali e boscarecci

STUDI E TESTI

  • Lucia Mannini, Arte Termolux: “vaste sintesi artistiche” per la nuova architettura degli anni Trenta. La Balzaretti-Modigliani da Livorno all’America
  • Laura Bastogi, Poesie dal carcere dei Domenicani: Pietro Gori a Livorno nel 1890

CRESTOMAZIA BIBLIOGRAFICA

  • Crestomazia bibliografica, a cura di Duccio Filippi
  • Fabrizio A. Pennacchietti, Livorno nella toponomastica araba
  • Stefano Piastra, Livorno 1627 nella testimonianza di Ólafur Egilsson, reverendo islandese
  • Federico Scaroni, Cronaca e storia di un rimosso cantiere di regime: il Mausoleo di Costanzo Ciano a Livorno
  • Elena Ippoliti, Thea Pedone, Arturo Dazzi e Gaetano Rapisardi per il progetto del Monumento a Costanzo Ciano

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia livornese
  • Invito alla lettura: Giuseppe Donateo, Dario Niccodemi: il regista di Pirandello

RECENSIONI

  • Gabriella Boyer, Vita e scritti di Pia Benini. Dalla Maremma dei briganti alle Massaie rurali (Maria Lia Papi)
  • Preziose dediche. Arte cerimoniale ebraica a Livorno, a cura di Dora Liscia Bemporad (Antonella Capitanio)
  • Andrea Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nel porto di Livorno (1602-1847) (Massimo Sanacore)
  • Samuel Fettah, Les limites de la cité. Espace, pouvoir et société à Livourne au temps du port franc (XVII-XIX siècle) (Maria Lia Papi)
  • Corey Tazzara, The Free Port of Livorno & the Transformation of the Mediterranean World, 1574-1790 (Giovanni Lauretta)
  • Fabio Bertini, Il Settecento capitalista. Setaioli, commercianti e nobili fra la Firenze delle accomandite e l’Europa (Massimo Sanacore)

In ricordo di Ugo Bastogi
In ricordo di Luciano Canessa

 

copertina 2019_2

Nuovi Studi Livornesi, anno XXVI, 1-2/2019

Livorno emporio del Mediterraneo: arti, cultura, mercato e Nazioni in Antico Regime

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Antonella Gioli, Cinzia Maria Sicca, Introduzione
  • Giovanni Santucci, “d’invenzione dell’autore”? Robert Dudley e il molo del porto di Livorno
  • Daria Gastone, I Tondù e il mercato del tessile a Livorno nel primo Settecento
  • Antonella Capitanio, Tessuti di seta: un incrocio di commerci sulla piazza di Livorno
  • Chiara Cecalupo, Roma-Livorno-Dresda: il viaggio dei mosaici di Federico Cristiano, principe elettore di Sassonia (1739)
  • Alberto Ambrosini, Da Amsterdam a Lucca per la via di Livorno. Note sui consumi della famiglia Sardi alla metà del Settecento
  • Cinzia Maria Sicca, “The shop of Micali is an object of curiosity: there is scarcely any commodity it does not furnish”: l’emporio Micali tra commercio, curiosità e socievolezza
  • Cristina Moro, Il reverendo Thomas Hall “art collector and dilettante”: indagine preliminare su una collezione dispersa
  • Antonella Gioli, Il Laocoonte e i Raffaello a Livorno: il viaggio delle opere d’arte requisite dai francesi (1797)
  • Claudia Marchese, Il porto e la città: giornali e guide per la storia del mercato artistico a Livorno tra fine Settecento e l’Unità
  • Vincenzo Farinella, Empori orientali a Livorno (e a Firenze) nell’Ottocento
  • Laura Macchi, Le carte della Fabbrica di Alabastri Inghirami conservate nella Biblioteca “Guarnacci” di Volterra. Note per la ricerca
  • Manuel Rossi, Per Livorno ma non più a Livorno. Appunti per una geografia degli archivi di famiglia labronici
  • Caterina Modesti, Il Tevere e la Marmorata: dal commercio e deposito di marmo presso l’antico Emporium al suo prelievo e riutilizzo in epoca moderna
  • Roberto Santamaria, Transiti d’arte: Genova e il suo porto in epoca moderna
  • Gli Autori
NSL cop 2018

Nuovi Studi Livornesi, anno XXV, 1-2/2018

  • Vittorio Mosseri, Presentazione
  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Francesco Belais, Presentazione
  • Simone Lenzi, Presentazione
  • Dora Liscia Bemporad, Introduzione
  • Gadi Luzzatto Voghera, Introduzione

Per una storia della Comunità ebraica di Livorno. Contributo bibliografico (1706-2019)
a cura di Duccio Filippi

  • Ringraziamenti
  • Repertori a stampa, risorse on line, studi generali sulla storia di Livorno
  • Avvertenze alla bibliografia
  • Schede bibliografiche
  • Avvertenze ai contributi digitali
  • Contributi digitali
  • Indici (a cura di Simona Tessitori)
  • Indice dei nomi di autori, curatori e recensori
  • Indice dei titoli di volumi, saggi, recensioni e contributi digitali
  • Indice dei titoli di opere miscellanee e periodici
  • La Sinagoga antica. Tesori dell’arte cerimoniale e della vita ebraica a Livorno
NSL XXIV - 2017_copertina picc

Nuovi Studi Livornesi, anno XXIV, 1-2/2017

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione

“Per alla volta di Roma”. Il ruolo di Livorno e della Toscana nella campagna garibaldina del 1867
Atti del Convegno di Studi

  • Gabriele Paolini, Prefazione agli Atti del Convegno
  • Romano Paolo Coppini, Una crisi di governo fra due ministeri
  • Claudio De Boni, La Francia e la battaglia di Mentana
  • Christian Satto, Un garibaldino critico: Antonio Mordini
  • Chiara Pasquinelli, Giuditta e le altre: la partecipazione femminile agli eventi del ’67 romano
  • Giuseppe Mureddu, Il ruolo di Adriano Lemmi nell’evasione di Garibaldi da Caprera
  • Massimo Sanacore, Armi e denari per Roma. Forme e metodi della mobilitazione politico-patriottica a Livorno
  • Fabio Bertini, Il volontariato livornese in battaglia
  • Luigi Donolo, Oreste Paccosi, un garibaldino livornese ferito a Mentana
  • Andrea Giaconi, La cronaca e la memoria. La spedizione di Mentana sui periodici livornesi e toscani
  • Gabriele Paolini, Dallo sbarco al monumento. Garibaldi a Vada tra storia e memoria

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia livornese
NSL XXIII 2-2016_copertina

Nuovi Studi Livornesi, anno XXIII, 2/2016

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione
  • Gaetano Ciccone, La Sala del re Alboino. Fantasia e realtà sulla presenza longobarda in Livorno
  • Luciano Iacoponi, Pietro Bastogi e la finanza livornese nell’Ottocento italiano
  • Fabrizio Solieri, “Ogni Reggiano che venga in Toscana troverà in ognuno di noi un amico, un fratello”: il Battaglione Universitario Toscano e i volontari livornesi a Reggio Emilia nel 1848
  • Roberto Gardella, Storia di una proprietà nel Piano di Livorno dal Seicento a oggi. Esempio di evoluzione socio-economica e decentramento urbano a Livorno
  • Mattia Patti, La trascrizione del vero, la progettazione dello spazio: disegno e underdrawing nelle opere di Giovanni Fattori

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia livornese

RECENSIONI

  • A 200 anni da Napoleone in Toscana, a cura di Luigi Donolo (Massimo Sanacore)
  • Elisabetta De Troja, Anna Franchi: l’indocile scrittura. Passione civile e critica d’arte (Anna Rocchi)
  • Dietmar Stübler, Wilhelm Hähner als königlich-sächsischer Konsul in Livorno (1840-1866). Regionale Textilproduktion, wirtschaftliche Krisen und mediterrane Märkte (Stella Montanari)
  • Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link. Guida al progetto didattico, a cura di Antonella Gioli (Ursula Galli)
copertina nuovi studi 20162

Nuovi Studi Livornesi, anno XXIII, 1/2016

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione

LA TOSCANA ELETTORALE, 1861-1946. I COLORI DELLA TOSCANA
Atti del Seminario di Studi

  • Fabrizio Amore Bianco, Pier Luigi Ballini, Paolo Nello, Letizia Pagliai, Premessa degli organizzatori del Seminario di studi
  • Marco Pignotti, Consorti, notabili, professionisti della politica. Metamorfosi del ceto politico toscano dall’Unità alla Grande Guerra (1861-1914)
  • Alessandro Breccia, Università e politica locale a Pisa (1861-1900). Note per una ricerca
  • Donatella Cherubini, Le elezioni dei socialisti toscani 1892-1946
  • Mario Caciagli, Un contributo di comparazione diacronica: il voto comunale del 1920 e del 1946 in Toscana
  • Paolo Nello, Dal rosso al nero: Pisa e provincia al voto nel primo dopoguerra (1919-1924)
  • Fabrizio Amore Bianco, Le elezioni a Livorno dalla crisi dell’egemonia liberale all’avvento del fascismo (1919-1924)

RECENSIONI

  • Fattori, a cura di Francesca Dini, Fernando Mazzocca, Giuliano Matteucci (Lucia Mannini)
  • Enrico Mannari, Frammenti su Livorno e dintorni (Filippo Lenzi)
  • Enrico Acciai, Una città in fuga. I livornesi tra sfollamento, deportazione razziale e guerra civile (1943-1944) (Gianluca della Maggiore)
  • Le Comunità toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario storico, a cura di Fabio Bertini (Massimo Sanacore)
copertina NSL_XXII-2-ritagliata

Nuovi Studi Livornesi, anno XXII, 2/2015

PERSONAGGI, GRUPPI SOCIALI E GIOCO D’AZZARDO NELLA LIVORNO DEL PRIMO OTTOCENTO

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione
  • Massimo Sanacore, Le età di Guglielmo Pachò, uomo dell’élite fra vecchia e nuova Livorno
  • Mario Baglini, Lotte sociali e politiche a Livorno alla vigilia del 1848
  • Clara Errico, Michele Montanelli, Il palco stabile per l’estrazione del lotto a Livorno

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia livornese

RECENSIONI

  • Carlo Bini, Tutti gli scritti, a cura di Roberto Antonini, Patrizia Cascinelli e Roberto Goracci (Giancarlo Bertoncini)
  • Massimo Bianchi, C’eravamo anche noi. Appunti sulla storia dei socialisti livornesi1944-1994 e qualche curiosità (Massimo Sanacore)
  • Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento (1869-1920), a cura di Nadia Marchioni
    ed Elisabetta Palminteri Matteucci (Giorgio Mandalis)
  • Livorno, un porto e la sua città. Progetti e studi, a cura di Marco Massa (Roberto Riu)