vecchia livorno

Convocazione Assemblea e presentazione “Nuovi Studi Livornesi” 1/2022

E’ convocata l’Assemblea generale ordinaria e straordinaria dell’Associazione Livornese di Storia Lettere ed Arti per il giorno 17 maggio 2022 alle ore 23.30, in prima convocazione, e

in seconda convocazione per il giorno mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 16

presso la Sala del mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234,  Livorno, per discutere e deliberare sui seguenti O.d.G.:

Ordine del Giorno assemblea ordinaria:

1 – Comunicazione del Presidente;
2 – Esame dei bilanci sociali;
3 – Relazioni del Collegio sindacale ai bilanci;
4 – Discussione e votazione dei bilanci.

Ordine del Giorno assemblea straordinaria:

1 – Discussione e votazione delle proposte di modifica dello Statuto.

Nel medesimo contesto, al termine dell’Assemblea, sarà presentato il nuovo volume (anno XIX, 1/2022) della rivista «Nuovi Studi Livornesi».
Interverranno: Massimo Sanacore (direttore di «Nuovi Studi Livornesi») e Andrea Addobbati (Università di Pisa).

Ai soci regolarmente iscritti all’Associazione e a coloro che intendono iscriversi per l’anno 2022 sarà consegnata una copia della rivista.

DSC03422

Elezioni per il rinnovo degli organi associativi

In attuazione della delibera del Consiglio Direttivo del 18 febbraio 2021, con la presente convoco l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci:

in prima convocazione per il giorno 27 maggio 2021 alle ore 7 e

in seconda convocazione per il giorno venerdì 28 maggio, dalle ore 10,30, presso la sede dell’Associazione, in via Giosuè Borsi 39 (il portone dell’Ass.ne Naz.le Combattenti e Reduci)

per gli adempimenti elettorali di rinnovo degli Organi Associativi dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere ed Arti.

In ragione della situazione epidemiologica, la sede sarà aperta continuativamente dalle ore 10,30  alle ore 17,30, per favorire un afflusso ordinato e opportunamente distanziato dei soci, che potranno svolgere  le operazioni di voto in sicurezza, nell’orario da loro preferito, separatamente dagli altri e all’interno di un seggio allestito e sanificato secondo i protocolli vigenti. L’accesso ai locali dell’Associazione sarà consentito solo ai soci dotati di mascherina protettiva.

L’art. 9 dello Statuto, ai commi 5-8, fissa i criteri e le modalità, con i quali dovrà procedersi al rinnovo degli Organi venuti a scadenza e costituiti dal Consiglio Direttivo (n. 11 componenti), dal Collegio Sindacale (n. 3 componenti) e dal Collegio dei Probiviri (n. 3 componenti).

Gli Organi suddetti sono eletti a scrutinio segreto dall’Assemblea dei soci. Il voto è personale e non sono ammesse deleghe (art. 8, comma 5, dello Statuto).

Hanno diritto all’elettorato attivo tutti i soci che abbiano provveduto a versare la quota societaria di competenza dell’anno 2020 o che provvederanno a regolarizzare l’iscrizione per l’anno 2020 direttamente al seggio elettorale.

In occasione delle operazioni di voto, ciascun socio regolarmente iscritto potrà ritirare i volumi della rivista «Nuovi Studi Livornesi» editi durante il 2020, rispettivamente: il Volume XXVI- “Livorno emporio del Mediterraneo: arti. cultura, mercato e Nazioni in Antico Regime” e il Volume XXVII – “Miscellaneo”.

Per coloro non ancora in regola con l’iscrizione (prima iscrizione o rinnovo), il versamento della quota (euro 30,00 per i soci ordinari, euro 50,00 ed oltre per chi vorrà essere socio sostenitore), ai fini della regolarizzazione, potrà essere effettuato:

  • direttamente presso Sede dell’Associazione, Via G. Borsi, n. 39, il giorno stesso delle operazioni di voto;
  • tramite bonifico bancario, sul nostro c/c presso la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, Agenzia di via dei Lanzi, IBAN: IT05 D084 611390000001 0683 399
    da effettuarsi nei giorni precedenti alle votazioni.

Ogni socio può liberamente proporre la propria candidatura quale componente del Consiglio Direttivo o del Collegio Sindacale o del Collegio dei Probiviri, come previsto dall’art. 9, c. 6, dello Statuto. La Commissione elettorale, appositamente nominata, ha indicato come termine essenziale, entro il quale chi è interessato potrà avanzare la sua candidatura, il giorno 18 Maggio 2021.

La proposta di candidatura dovrà essere trasmessa, entro e non oltre il termine indicato, tramite email all’indirizzo info@associazionestoria.livorno.it

Per la presentazione della candidatura è necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa 2020 versata entro e non oltre la predetta data del 18 maggio 2021.

In merito alle elezioni si precisa che ciascun socio potrà esprimere il proprio voto, apponendo una croce accanto ai nominativi dei candidati indicati nella scheda elettorale che verrà consegnata al seggio elettorale. Resta ovviamente salva la possibilità di votare anche per altri nominativi di soci, che non abbiano segnalato la propria candidatura e che, quindi, non figurano sulla scheda.

È importante ricordare che ciascun socio non potrà esprimere, pena la nullità del suo voto, un numero di preferenze superiore a quello del numero di componenti di ciascun organo: n. 11 per il Consiglio Direttivo, n. 3 rispettivamente per il Collegio Sindacale e n. 3 per il Collegio dei Probiviri. Non sono ammesse deleghe.

La presente lettera viene trasmessa per email a coloro che hanno comunicato il loro indirizzo informatico e per posta ordinaria a tutti gli altri. Copia viene affissa altresì presso la Sede dell’Associazione, in conformità a quanto previsto dall’art. 12 dello Statuto, nonché pubblicata sul sito dell’Associazione.

Resta inteso che nel caso fosse revocata la “zona gialla” la convocazione dovrà intendersi annullata.

Il Presidente

Roberto Lombardi

Livorno-antica

Convocazione Assemblea generale e presentazione “Nuovi Studi Livornesi”

E’ convocata l’Assemblea generale ordinaria dell’Associazione Livornese di Storia Lettere ed Arti per il giorno 22 ottobre 2019 alle ore 7, in prima convocazione, e

in seconda convocazione per il giorno mercoledì 23 ottobre alle ore 16.15

presso la Sala Cappiello della Fondazione Livorno, P.za Grande 23, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Esame ed approvazione del Bilancio chiuso al 31 dicembre 2018.

Nel medesimo contesto, al termine dell’Assemblea, alle ore 17 precise, sarà presentato il nuovo volume (anno XXV, 1-2/2018) della rivista «Nuovi Studi Livornesi».
Interverranno: Fabrizio Franceschini (Università di Pisa, Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici), Dora Liscia Bemporad (Università di Firenze), Duccio Filippi (curatore del volume).

Porgeranno il loro saluto Roberto Lombardi (Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti) e Vittorio Mosseri (Presidente della Comunità ebraica di Livorno).

Centenario grande guerra

I livornesi alla Grande Guerra. Immagini dall’Archivio di Stato

Domenica 1 maggio alle ore 9.00, presso l’Archivio di Stato di Livorno, si terrà la presentazione della mostra I livornesi alla Grande Guerra. Immagini dall’Archivio di Stato.

Seguirà, alle ore 10.30, l’intervento del dott. Fabrizio Amore Bianco (Università di Pisa) su Voci dell’interventismo livornese dallo scoppio del conflitto al “maggio radioso”.

La mostra affronta un periodo storico che non è mai stato particolarmente approfondito nel contesto cittadino. L’esposizione vanta significativi documenti, tratti dai fondi archivistici posseduti, sullo spirito pubblico dei combattenti e l’attività di sostegno agli stessi e alle loro famiglie, a Livorno e anche a Tunisi, dove era un’autodefinita “colonia” di italiani (livornesi). L’ambito cronologico dei documenti arriva all’immediato dopoguerra.

La mostra resterà aperta fino al 2 giugno con orario 09.00-18.30.

_DSC1880

Presentazione del Volume XXI di “Nuovi Studi Livornesi”

Si è tenuta giovedì 26 novembre 2015, nella Sala del consiglio della Fondazione Livorno, la tradizionale presentazione del nuovo volume della rivista dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.

Sono intervenuti Roberto Lombardi (Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti), Riccardo Vitti (Vicepresidente della Fondazione Livorno), Carla Roncaglia (membro del consiglio direttivo dell’Associazione), Fabrizio Amore Bianco (membro del consiglio direttivo dell’Associazione), Massimo Sanacore (Direttore di “Nuovi Studi Livornesi”), Mattia Patti (Ricercatore in Storia dell’Arte contemporanea dell’Università di Pisa), Vittorio Mosseri (Presidente della Comunità ebraica livornese).

_DSC1864 _DSC1865 _DSC1866 _DSC1867 _DSC1868 _DSC1870 _DSC1871 _DSC1872 _DSC1873 _DSC1874 _DSC1875 _DSC1876 _DSC1877 _DSC1878 _DSC1879 _DSC1880 _DSC1881