copertina nsl

Presentazione Vol. XXI (2014) di “Nuovi Studi Livornesi”

Cari soci,
vi comunico che giovedì 26 novembre 2015, alle ore 16.45, presso la Sala delle conferenze della Fondazione Livorno (Piazza Grande n. 23), verrà presentato il Volume XXI della nostra rivista “Nuovi Studi Livornesi”.
Nell’occasione, riceverete una copia del volume della rivista.
Nella speranza di incontrarvi porgo, anche a nome di tutti i Consiglieri, i nostri saluti più cordiali.
Il Presidente
Roberto Lombardi
copertina nsl

Nuovi Studi Livornesi, anno 2014 – Vol. XXI

  • Roberto Lombardi, Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione
  • Liana Elda Funaro, “Ai privati, alla patria ed alla causa della civilizzazione”. Sul dottor Emanuele Basevi
  • Maria Teresa Reale, Gli abboccamenti dei catecumeni ebrei con i propri correligionari a Livorno nell’Ottocento
  • Antonio Cortese, L’evoluzione demograica della Comunità ebraica di Livorno: un quadro di sintesi
  • Samuel Fettah, Un négociant exemplaire: l’éloge funèbre de Giorgio Maurogordato (1886)
  • Fabio Bertini, I moti del pane a Livorno nel 1898: politica e questione sociale
  • Valeria Perrone, Gaetano Poggiali collezionista di stampe: ricerca ed erudizione nella seconda metà del Settecento a Livorno
  • Vincenzo Farinella, Gianfranco Ferroni e Livorno: Dreyer e I Quattro Mori

STUDI E TESTI

  • Luca Irwin Fragale, Appunti su Livorno nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio
  • Laura Bastogi, Veronica Cybo: passione, sangue, vendetta in un racconto di Francesco Domenico Guerrazzi

SCHEDE

  • Bibliografia livornese (a cura di Maria Lia Papi)
  • Invito alla lettura
chiesa cappuccini

Livorno – La Chiesa della SS. Trinità

a cura di Giorgio Mandalis

Una foto di fine Ottocento che mostra l’aspetto della facciata seicentesca della Chiesa della SS. Trinità. Consacrata nel 1606 e nel 1738, in seguito ad ampliamenti interni, aveva questo aspetto quando vi giunse padre Felice Casati, il padre Felice di manzoniana memoria che predicava nel lazzaretto durante la peste di Milano e dava conforto a malati e moribondi. Aveva avuto l’incarico di recarsi a Roma al capitolo generale dell’Ordine e stava sostando nel convento di Livorno quando morì in circostanze misteriose, nel 1656.
Una lapide del prof. Pera posta sul muro di recinzione accanto alla chiesa ne ricorda le virtù. Fu sepolto presumibilmente nella fossa comune, quindi non è possibile stabilire dove esattamente riposi.

casati

immagine facebook naldi2

Spiritualità e Mistero nelle isole della Provincia di Livorno

Mercoledì 29 luglio 2015 alle ore 21.15, presso l’antico Caffé Pasquini di Quercianella (Viale G. Pascoli 72/76), Angiolo NALDI, ricercatore naturalista livornese, terrà una conferenza su Spiritualità e Mistero nelle isole della Provincia di Livorno.

L’incontro fa parte del ciclo TRITTICO D’ESTATE 2015 organizzato dall’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.

Angiolo Naldi, livornese di origini e senese di adozione, è un ricercatore naturalista che ha maturato numerose esperienze nella ricerca archeologica subacquea, nella biologia marina e nell’esplorazione di diverse aree del pianeta, dai fondali dei Tropici ai deserti, alle foreste pluviali.
Con l’Università di Firenze ha partecipato ad una spedizione nel deserto della Giordania, ma si è recato anche nel Sahara, nel Kalahari, nel deserto del Namib e nel deserto del Sinai.
Ha condotto anche esplorazioni nella foresta pluviale del Nicaragua per la progettazione di un parco nazionale in quello stato, nel contesto di un progetto di solidarietà internazionale.
Ha collaborato con prestigiosi istituti di ricerca, tra i quali la Oxford University, con la quale ha collaborato in sette campagne di ricerca (a Gorgona, delle quali è stato responsabile di Scavo per la Soprintendenza Archeologica Toscana, a Zakintos, a Gibilterra e a Port Dikson, in Malaysia).
Profondo conoscitore delle isole dell’Arcipelago toscano, nel quale opera anche attualmente come guida ambientale escursionista, è autore di numerosi saggi naturalistici, editi quasi tutti con la casa editrice De Batte di Livorno, per la quale dirige la collana “Il mare, le isole”.
“Pianosa. Morte in fondo al mare”, facente parte della trilogia “Le Avventure dell’I.S.A.R.D.”, pubblicato anch’esso con la casa editrice De Batte, rappresenta il suo esordio nel campo della narrativa.

Principali Pubblicazioni:

Dal 2001, direzione a carattere onorifico, della collana “Il Mare, le Isole” di Debatte Editore in Livorno. La collana comprende attualmente sette volumi.

All’attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo.
Alcune tra le pubblicazioni:

Nel 2009, L’Isola di Gorgona nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Casa Editrice De Batte di Livorno

Nel 2009, con L. Piazzi e A. Tommasi I Misteri sommersi dell’isola di Gorgona. Casa Editrice De Batte di Livorno

Nel 2003, con L. Piazzi, D. Balata, F. Cinelli I popolamenti fitobentonici dell’Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano), su BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA della S.I.B.M. (Società Italiana di Biologia Marina), Vol. 10, fasc. 2

Nel 2000, con L. Piazzi, D. Balata, F. Cinelli, La distribuzione di specie algali macroalgali alloctone nell’Arcipelago Toscana. Convegno S.I.B.M., Castelsardo (SS).

Nel 2000 Isola di Montecristo. Casa Editrice De Batte di Livorno

Nel 1999, con L. Piazzi Gorgona sotto le onde. Studio biologico dei fondali di Gorgona. Casa Editrice De Batte di Livorno (con prefazione del Ministro dell’Ambiente E. Ronchi).

Nel 1998 Carta Naturalistica dell’Isola di Gorgona. Tipografia Bandecchi & Vivaldi Pontedera

Nel 1997, con S. Giannetti e M. Tonci Studio dei sentieri del Parco dei Monti livornesi per conto della Provincia di Livorno

Nel 1993, Progetto Eurgon 1993. Campagna archeologica subacquea all’Isola di Gorgona, per il Centro Stampa Riprografico e Duplicazione del Comune di Livorno.

Nel 1992, Storia e Archeologia subacquea dell’Isola di Gorgona, su CN Comune Notizie Speciale 1992, a cura del Comune di Livorno. Pacini Editore Pisa.

Nel 1992, Ali su Gorgona. Rilevamenti ornitologici, con la Casa Editrice De Batte di Livorno.

Nel 1991, Contributo alla conoscenza storica dell’Isola di Gorgona, con la Casa Editrice San Benedetto di Livorno.

Nel 1991, con D. Pedicchio, su “Corchia ‘91” La Biologia delle grotte del campigliese Massarosa offset

Nel 1989, con D. Pedicchio Isole Minori dell’Arcipelago Toscano, con la Casa Editrice San Benedetto di Livorno.

Nel 1988, con D. Pedicchio su Arcipelago Toscano di G.Bracci e A.Bietolini “Isola di Gorgona”. Tamari Montagna Editrice di Bologna.

Nel 1988, con D. Pedicchio, Gorgona. Aspetti storico naturalistici, con la Casa Editrice Nuova Fortezza di Livorno.

Partecipazione alla realizzazione del video naturalistico Nicaragua: tierra de volcanes, lagos y selvas tropicales, realizzato nel 1998 da G.Barsotti (Studio Video Giacomelli. Livorno)

Nel febbraio 2014 pubblicazione del primo romanzo on line, su Amazon Pianosa. Morte in fondo al mare. Il romanzo, che fa parte di una trilogia “Le Avventure dell’I.S.A.R.D.” è stato pubblicato nel dicembre 2014 dalla Casa Editrice De Batte di Livorno.
È in corso di stampa la II edizione della guida storico naturalistica Isola di Montecristo, ampliata ed aggiornata, sempre con la Casa Editrice De Batte di Livorno.

Pubblicazioni anche come fotografo naturalista e fotografo naturalista subacqueo.

Mario-Puccini-la-metallurgica1

La passione del colore: Mario Puccini (1869-1920), da Fattori al Novecento

Mercoledì 22 luglio, alle ore 21.15, presso presso l’antico Caffé Pasquini di Quercianella (Viale G. Pascoli 72/76), Nadia Marchioni, curatrice dell’omonima mostra, parlerà di Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento.
L’incontro fa parte del ciclo TRITTICO D’ESTATE 2015 organizzato dall’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.
Nadia Marchioni ha studiato lettere e storia dell’arte all’Università di Pisa.Durante il dottorato di ricerca i suoi interessi si sono focalizzati sull’arte in Italia ed Europa fra Otto e Novecento.Già docente incaricata di storia dell’arte contemporanea presso l’università di Pisa, ha curato numerosi studi ed esposizioni sull’arte italiana ed europea fra il IXX ed il XX secolo, fra cui La Grande Guerra degli artisti. Propaganda ed iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra mondiale (Museo Marino Marini, Firenze, 2005), Van Gogh e il postimpressionismo (Firenze, 2007), Le vie del sole. La “Scuola di Staggia”ed il paesaggio in Toscana fra Barbizon e la “macchia (Palazzo Mediceo, Seravezza, 2014), Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento (Palazzo Mediceo, Seravezza, 2015).
Unione_Sportiva_Livorno_1942-1943

Il calcio a Livorno dalle origini al campionato 1942-43

Mercoledì 15 luglio, alle ore 21.15, presso l’antico Caffè Pasquini di Quercianella (Viale G. Pascoli 72/76).

In occasione del centenario della fondazione del Livorno Calcio, Mario Di Luca, mediante la proiezione di inedite fotografie dell’epoca, ripercorrerà momenti salienti e aneddoti della storia del calcio livornese dalla fondazione al campionato del “quasi scudetto” del 1942-43.

L’incontro fa parte del ciclo TRITTICO D’ESTATE 2015 organizzato dall’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.

Mario Di Luca, studioso del calcio livornese sin dalle sue origini, ha ricostruito con meticolosa precisione e straordinaria competenza le vicende del calcio a Livorno nei seguenti libri:
Il calcio a Livorno: il pionerismo, Mariposa, Fornacette, 2000;
Gli anni ruggenti amaranto 1915-33: Villa Chayes, Debatte, Livorno, 2005;
Amaranto d’altri tempi 1933-1943, Debatte, Livorno, 2007.

1992

Studi Livornesi, 1992, Vol. VII (Bastogi Editore)

 

  • G. Ciccone, La leggenda di Livorno
  • V. Martini, La nobiltà livornese nei Secoli XVII e XVIII – Profilo storico istituzionale
  • M. Sanacore, Il reverendo Thomas Hall, cultura e affari in una città commerciale
  • A. Floridi, Rivoluzione scientifica e Uffici di Sanità – Una nota di Giuseppe del Papa sulle mercanzie sospette
  • B. Mannini, La riforma della Dogana di Livorno del 1566
  • C. Agostini, Livorno nel 1861 – Alcune riflessioni sullo status della popolazione
  • P. E. Fornaciari, La fortuna del “Dizionario Universale delle Arti e delle Scienze” di Efraim Chambers a Livorno
  • N. Rossi, Il Poeta Domenico Batacchi a Livorno (1793-1801) Da “Polentofago” a “Giacobino”
  • I. Monterisi, In margine alle cronache del Vigo sul tribunale di Livorno: l’acquisto dell’Episcopio e l’attribuzione del progetto della Corte d’Assise all’architetto Arturo Conti
  • G. Gelati, “F. D. Guerrazzi” Rivista Letteraria Artistica Scientifica – Note

 

1991

Studi Livornesi, 1991, Vol. VI (Bastogi Editore)

 

  • J. P. Filippini, Livorno durante il periodo murattiano
  • A. Ricciardiello, Il mercato dei capitali nella Livorno lorenese (Vicissitudini del credito e del commercio labronici viste attraverso la costituzione di una Banca di Sconto)
  • M. Sanacore, La privatizzazione dell’Isola di Pianosa nella prima impresa capitalistica agraria di Livorno
  • A. Floridi, Medicina, Sanità, Merci sospette – Teoria della peste, pratica sanitaria e sincretismo di un medico di sanità del ‘600
  • E. Piccioni Lami, La stiacciata rubata
  • G. Jessula, Moîse Messiah de Londres et sa famille séjournent à Livourne (1825-1826)
  • M. Panciatici Sarti, F. Terreni, Porto Pisano nell’età Longobarda (note di storiografia locale)
  • G. Fontanelli, Il Porto di Livorno fa cultura?
  • L. Bastogi Landi, I “Bagni Pancaldi” nelle stampe dell’Ottocento di Aldo Palazzeschi
  • B. Mannini, Fra ipoteche figurative ed eretici (Pittura Livornese 1945-1985)

 

fc_fc_AA_VV,_Il_Settecento_di_Furio_Diaz

Il Settecento di Furio Diaz, a cura di C. Mangio e M. Verga

Il Settecento di Furio Diaz, a cura di Carlo Mangio e Marcello Verga, Pisa, Pisa University Press, 2005

Nato a Livorno nel 1916, Furio Diaz si laurea in legge e dal 1941 è assistente volontario di Guido Calogero all’Università di Pisa. Militante nella lotta antifascista durante la guerra, svolge poi attività politica nei quadri del PCI, rivestendo anche la carica di sindaco di Livorno dal 1944 al 1954. Uscito dal PCI nel 1957 e iscrittosi al PSI, lascia la politica attiva per dedicarsi all’insegnamento e alla ricerca, soprattutto sulla storia del pensiero illuministico francese e riformatore italiano del Settecento. Conseguita la libera docenza nel 1957, insegna Storia moderna alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 1968 al 1980, anno in cui passa a insegnare Storia e storiografia dell’età moderna alla Scuola Normale di Pisa.

Presentazioni
Carlo Azeglio Ciampi
Alessandro Cosimi
Luigi Donolo

Carlo Mangio, Marcello Verga, Premessa

Marcello Verga, Paolo Viola, Per Furio Diaz

Guido Abbattista, Batavia Perfida. Jean-Baptiste Tavernier e la polemica sugli olandesi in Asia tra ’600 e ’700

Antonella Alimento, Passione e disincanto nella vita di un economista “scomodo”: la biblioteca di Véron de Forbonnais

Livio Antonelli, Gli esecutori di giustizia e la tratta del riso: un esperimento nella Milano di primo Settecento

Ettore Cinnella, Rileggendo la prolusione di Aulard al corso di storia della Rivoluzione francese

Romano Paolo Coppini, Alberi della libertà e stipendi non pagati: Pisa, l’Università e i giacobini

Claudio Donati, Il problema delle generazioni nella storia e le sue radici settecentesche: spunti per una ricerca

Girolamo Imbruglia, Una polemica a Napoli sulla Diceosina di Genovesi

Michele Luzzati, Ancora sull’esumazione del corpo di un bambino ebreo battezzato “invitis parentibus” e sulla sua sepoltura nel Camposanto di Pisa (1709)

Carlo Mangio, In margine a una memoria presentata nel gennaio 1759 al Sacro Romano Imperatore: alcuni osservatori italiani di fronte alla crisi marittima e coloniale della Francia

Antonello Mattone, Piero Sanna, Corpi parlamentari e antidispotismo nella “sarda rivoluzione”. Il “Discorso parenetico” di Gian Francesco Simon agli Stamenti (ottobre 1795)

Anna Vittoria Migliorini, Uno strumento di autopromozione per l’oligarchia lucchese: le note della seconda edizione dell’Encyclopédie

Rolando Minuti, L’Oriente religioso e la tolleranza nelle Lettres Persanes di Montesquieu

Mauro Moretti, Sul Filangieri di Pasquale Villari

Rolando Nieri, Bernardo Tanucci e il costituzionalismo. Spunti dal suo Epistolario

Michele Olivari, I seni di Venere e l’Inquisizione: cronache di un illuminismo periferico

Olimpia Vaccari, Il viaggio di Giovanni Targioni Tozzetti a Livorno “per rintracciare il vero sito dell’antico famoso Porto Pisano…”

Indice dei nomi, a cura di Veronica Vestri