Elezioni per il rinnovo degli organi associativi
In attuazione della delibera del Consiglio Direttivo del 18 febbraio 2021, con la presente convoco l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci:
in prima convocazione per il giorno 27 maggio 2021 alle ore 7 e
in seconda convocazione per il giorno venerdì 28 maggio, dalle ore 10,30, presso la sede dell’Associazione, in via Giosuè Borsi 39 (il portone dell’Ass.ne Naz.le Combattenti e Reduci)
per gli adempimenti elettorali di rinnovo degli Organi Associativi dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere ed Arti.
In ragione della situazione epidemiologica, la sede sarà aperta continuativamente dalle ore 10,30 alle ore 17,30, per favorire un afflusso ordinato e opportunamente distanziato dei soci, che potranno svolgere le operazioni di voto in sicurezza, nell’orario da loro preferito, separatamente dagli altri e all’interno di un seggio allestito e sanificato secondo i protocolli vigenti. L’accesso ai locali dell’Associazione sarà consentito solo ai soci dotati di mascherina protettiva.
L’art. 9 dello Statuto, ai commi 5-8, fissa i criteri e le modalità, con i quali dovrà procedersi al rinnovo degli Organi venuti a scadenza e costituiti dal Consiglio Direttivo (n. 11 componenti), dal Collegio Sindacale (n. 3 componenti) e dal Collegio dei Probiviri (n. 3 componenti).
Gli Organi suddetti sono eletti a scrutinio segreto dall’Assemblea dei soci. Il voto è personale e non sono ammesse deleghe (art. 8, comma 5, dello Statuto).
Hanno diritto all’elettorato attivo tutti i soci che abbiano provveduto a versare la quota societaria di competenza dell’anno 2020 o che provvederanno a regolarizzare l’iscrizione per l’anno 2020 direttamente al seggio elettorale.
In occasione delle operazioni di voto, ciascun socio regolarmente iscritto potrà ritirare i volumi della rivista «Nuovi Studi Livornesi» editi durante il 2020, rispettivamente: il Volume XXVI- “Livorno emporio del Mediterraneo: arti. cultura, mercato e Nazioni in Antico Regime” e il Volume XXVII – “Miscellaneo”.
Per coloro non ancora in regola con l’iscrizione (prima iscrizione o rinnovo), il versamento della quota (euro 30,00 per i soci ordinari, euro 50,00 ed oltre per chi vorrà essere socio sostenitore), ai fini della regolarizzazione, potrà essere effettuato:
- direttamente presso Sede dell’Associazione, Via G. Borsi, n. 39, il giorno stesso delle operazioni di voto;
- tramite bonifico bancario, sul nostro c/c presso la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, Agenzia di via dei Lanzi, IBAN: IT05 D084 611390000001 0683 399
da effettuarsi nei giorni precedenti alle votazioni.
Ogni socio può liberamente proporre la propria candidatura quale componente del Consiglio Direttivo o del Collegio Sindacale o del Collegio dei Probiviri, come previsto dall’art. 9, c. 6, dello Statuto. La Commissione elettorale, appositamente nominata, ha indicato come termine essenziale, entro il quale chi è interessato potrà avanzare la sua candidatura, il giorno 18 Maggio 2021.
La proposta di candidatura dovrà essere trasmessa, entro e non oltre il termine indicato, tramite email all’indirizzo info@associazionestoria.livorno.it
Per la presentazione della candidatura è necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa 2020 versata entro e non oltre la predetta data del 18 maggio 2021.
In merito alle elezioni si precisa che ciascun socio potrà esprimere il proprio voto, apponendo una croce accanto ai nominativi dei candidati indicati nella scheda elettorale che verrà consegnata al seggio elettorale. Resta ovviamente salva la possibilità di votare anche per altri nominativi di soci, che non abbiano segnalato la propria candidatura e che, quindi, non figurano sulla scheda.
È importante ricordare che ciascun socio non potrà esprimere, pena la nullità del suo voto, un numero di preferenze superiore a quello del numero di componenti di ciascun organo: n. 11 per il Consiglio Direttivo, n. 3 rispettivamente per il Collegio Sindacale e n. 3 per il Collegio dei Probiviri. Non sono ammesse deleghe.
La presente lettera viene trasmessa per email a coloro che hanno comunicato il loro indirizzo informatico e per posta ordinaria a tutti gli altri. Copia viene affissa altresì presso la Sede dell’Associazione, in conformità a quanto previsto dall’art. 12 dello Statuto, nonché pubblicata sul sito dell’Associazione.
Resta inteso che nel caso fosse revocata la “zona gialla” la convocazione dovrà intendersi annullata.
Il Presidente
Roberto Lombardi
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!